Via Corelli, 150 ang. Via Salesina, 1 - 20134 Milano

Perché le guide dei sedili sono importanti?

Perché le guide dei sedili sono importanti?

Home » Perché le guide dei sedili sono importanti?

Sia per i viaggi lunghi che per i percorsi brevi, la sicurezza sulla strada è fondamentale. Quello che possiamo fare come privati è sottoporre periodicamente le auto alla revisione. Come aziende, invece, è inoltre necessario proporre ai propri clienti accessori e componenti di alta qualità, studiati proprio per garantire la sicurezza del guidatore e dei passeggeri a bordo. Tra questi elementi da implementare un ruolo fondamentale è svolto sicuramente dalle guide dei sedili. Perché sono importanti e quali caratteristiche si dovrebbero considerare al momento della selezione per l’inserimento all’interno degli abitacoli delle auto?

Cosa sono le guide dei sedili e perché sono importanti

Le guide sono le strutture realizzate in metallo, composte da alcune parti fisse e altre mobili, sulle quali vengono montati i sedili delle auto ma anche di altri veicoli. Sono elementi fondamentali in quanto sono dotati di un sistema di blocco che permette al sedile di rimanere fermo nella posizione desiderata. In questo modo, sia in autostrada ad una velocità più sostenuta, sia in città quando è necessario frenare magari di colpo, tutti i passeggeri possono contare su stabilità e sicurezza.

Alle guide dei sedili sono collegate delle apposite leve grazie alle quali è possibile regolare la posizione della seduta. Pertanto, grazie alle guide e al meccanismo di cui sono provviste, chi guida può posizionarsi alla giusta distanza dal volante. Chi è al fianco del guidatore può invece mettersi alla giusta distanza dal cruscotto con l’airbag. In pratica, le guide per sedili sono studiate per consentire di guidare e viaggiare comodi e in tutta sicurezza.

guide sedili a scorrimento

Le caratteristiche da considerare al momento della selezione

Ogni automobile è già dotata di guide, ma è possibile che nel corso degli anni sia necessario sostituirle. La sostituzione potrebbe essere necessaria oppure voluta, ad esempio perché si desidera modificare la seduta per provare una guida più sportiva. Durante l’acquisto è bene valutare il materiale con il quale sono composte: per essere resistenti e durare nel tempo, le guide dei sedili dovrebbero essere in acciaio o alluminio.

Inoltre è necessario scegliere dei componenti della dimensione giusta in base al veicolo sul quale devono essere installate. È utile sapere che ci sono modelli di diverso tipo che meglio si adattano alle macchine sportive oppure ai mezzi pubblici, ai veicoli militari o alle auto per persone disabili. Esistono anche guide dotate di un’unica leva laterale, idonee per veicoli di dimensioni ridotte. È possibile inoltre valutare l’acquisto di un modello realizzato su misura, con caratteristiche specifiche che si adattano alle più specifiche esigenze.

Le guide dei sedili per la produzione industriale

Anche le industrie, a maggior ragione, dovrebbero selezionare con attenzione le guide che implementano sui propri veicoli. Anche in questo caso si dovranno valutare i materiali utilizzati, le dimensioni, la tipologia e il meccanismo per la movimentazione del sedile. Per ottenere profilati personalizzati, resistenti, sicuri e di alta qualità, puoi contare su Cama Srl. Siamo a disposizione di aziende e privati: contattaci al più presto per richiederci la realizzazione delle guide dei sedili delle tue auto. Ti proporremo soluzioni diversificate e a misura delle tue esigenze.

8 Marzo 2022 - Cama srl