
La sicurezza per chi guida le auto sportive
Il Codice della strada comprende delle regole che riguardano la circolazione di pedoni, veicoli e animali. Le norme riguardano i limiti di velocità consentiti, la corretta distanza di sicurezza da mantenere, le precedenze e non solo. Naturalmente, queste valgono anche per chi guida auto sportive. Le norme, però, possono cambiare relativamente alla guida in piste o appositi circuiti. In questa breve guida ci teniamo a darti alcuni suggerimenti in più.
Alcuni consigli: partiamo dalle basi
Oltre alle regole più note e comunque presenti sul Codice della strada, ci sono alcuni accorgimenti che possono risultare molto utili anche a coloro che guidano un’auto sportiva. La maggior parte di questi consigli servono per proteggere sia te che gli altri. Ecco quelli che reputiamo i più importanti.
Prima di mettersi al volante
Prima di effettuare un viaggio lungo in auto, che si tratti di un’auto sportiva oppure no, è fondamentale assicurarsi che il veicolo sia a posto. Anche chi guida dovrà essere in buone condizioni. È meglio evitare di mettersi al volante da malati o dopo aver assunto particolari medicinali.
Si dovrebbe prestare attenzione in particolare in estate, quando il caldo incombe, e prima di una gara. Per queste situazioni si suggerisce di mettersi alla guida dopo aver mangiato e bevuto almeno quanto basta per essere in forze e sufficientemente idratati.
Durante la guida di un’auto sportiva
Soprattutto in questi casi, in cui si presuppone che la velocità sia notevole, è opportuno evitare al massimo ogni tipo di distrazione. Si dovrebbero evitare conversazioni, parlando solamente quando è necessario, e persino abbassare il volume della radio.
Quando si è in strada, e quindi non in un circuito, è doveroso evitare manovre brusche. A volte, facendosi prendere dal piacere di guidare un’auto sportiva si rischia di “scordarsi” di seguire alcune regole del Codice della strada. Tagliare la strada agli altri veicoli o cambiare corsia improvvisamente sono atteggiamenti comuni. Possono sembrare banali, ma in realtà sono pericolosi e vanno assolutamente evitati. È importante in ogni caso essere coscienziosi e responsabili. In questo modo si potranno evitare incidenti anche gravi.
Quello che ti serve è anche un’auto sportiva sicura e ben equipaggiata
Insomma, come avrai compreso, per una guida sicura in auto sportiva bisogna semplicemente seguire le regole e usare il buon senso. A fare una positiva differenza c’è anche il veicolo stesso: è fondamentale infatti avere un’auto sportiva sicura e ben equipaggiata.
In queste situazioni, acquistare una valida vettura è essenzialmente il primo passo. Successivamente si dovrà contare sul supporto dei professionisti del settore, i quali potranno tenere tutto sotto controllo e persino proporti componenti sicuri e affidabili. Uno di questi componenti te lo possiamo offrire noi di Cama Srl.
La nostra azienda si occupa di produrre guide per lo scorrimento di tutti i tipi di sedili. Realizziamo profilati su misura, con singolo o doppio comando, ideali anche per abitacoli di misure ridotte e per tutte le tipologie di auto sportive. Avere un sedile ben posizionato, stabile e regolabile permette di guidare meglio e, conseguentemente, in sicurezza. Non esitare a richiederci al più presto maggiori informazioni e un preventivo personalizzato!