Via Corelli, 150 ang. Via Salesina, 1 - 20134 Milano

Come scegliere un sedile per trattore

Come scegliere un sedile per trattore

Home » Come scegliere un sedile per trattore

L’attività dell’agricoltore è adatta a persone che non temono la fatica né i malanni dovuti allo stress al quale vengono sottoposti i loro fisici. Fra i più ricorrenti infortuni cronici per questo tipo di professionisti troviamo quelli alla schiena, particolarmente sollecitata durante l’utilizzo del trattore. Al fine di ridurre al massimo tali rischi è essenziale scegliere un sedile per trattore qualitativo.

Una buona seduta, per la macchina agricola posseduta, può smorzare al massimo gli scossoni durante il suo utilizzo. Ecco tutto quello che dovresti sapere per poter fare la scelta giusta.

L’evoluzione tecnica dei sedili moderni

I sedili di metallo, usati decenni fa e più simili a selle di legno, sono quasi scomparsi. Oggi come oggi, ormai, si possono ammirare esclusivamente durante manifestazioni dedicate ad automezzi vintage o alle feste di paese. Attualmente abbiamo a disposizione ben altro: sono stati sviluppati dei sedili che riducono al massimo il rischio di insorgenza di disturbi e dolori.

Se devi scegliere un sedile per trattore che ti offra comfort e qualità, devi sapere che ci sono soluzioni di vari prezzi. Anche i sedili più economici possono essere particolarmente ergonomici e dotati di imbottiture confortevoli.

Chiaramente il prezzo delle sedute varia sensibilmente in base alla tipologia e alla qualità del prodotto che si andrà a scegliere. Sul mercato è possibile trovare sedili anche a meno di 100 euro e poltrone che superano abbondantemente i 1.500 euro.

Quali sono le migliori soluzioni da valutare quando devi scegliere un sedile per trattore?

Per i veicoli di dimensioni ridotte potrai selezionare un sedile ergonomico fisso. Per tutti gli altri mezzi potrai prediligere poltrone con molleggiamento meccanico o smorzamento pneumatico.

Solitamente i professionisti del settore preferiscono le sedute con lo smorzamento pneumatico, ma non sono pochi coloro che optano per quelle a molleggiamento meccanico. Questo per via della durevolezza dei componenti di cui sono dotate e per gli interventi di manutenzione ordinaria di cui necessitano, che sono decisamente meno frequenti.

Quando si deve scegliere un sedile per trattore, è importante sapere che le sospensioni pneumatiche garantiscono un vantaggio in più rispetto a quelle a molleggiamento meccanico. Infatti hanno la capacità di integrarsi completamente con i sistemi elettronici per lo smorzamento attivo, che interagiscono col gonfiamento degli ammortizzatori.

Potresti considerare l’opzione della sospensione longitudinale nel meccanismo di molleggio, che si presenta come uno strumento essenziale per aumentare comfort e sicurezza.

guide sedili per trattore

Scegliere un sedile per trattore: i componenti da non sottovalutare

Durante la tua scelta non dimenticare di valutare con attenzione il poggiatesta, i braccioli e gli ormai comuni comandi per la regolazione ergonomica della seduta. Ogni parte dev’essere comoda, ergonomica, sicura, resistente, stabile e realizzata con materiali di alta qualità.

Un altro componente da non sottovalutare, che puoi abbinare alla tua nuova seduta è una funzionale guida per sedili. Cama Srl si occupa della produzione di profilati su misura, i quali possono garantirti stabilità e sicurezza, comodità e praticità, nonché la giusta libertà di movimento. Pertanto, una volta che avrai provveduto a scegliere un sedile per trattore ottimale e adatto a te, non esitare a completare il tutto con una guida a misura delle tue esigenze. Chiedici al più presto maggiori informazioni.

12 Maggio 2022 - Cama srl