
Le caratteristiche dei sedili per veicoli militari
Come puoi ben immaginare, quando usiamo la parola “militare”, parliamo di disciplina e regolamenti rigidi. A questo proposito non fanno eccezione i sedili per veicoli militari, che devono sottostare a tutta una serie di normative. Innanzitutto devono assicurare una notevole durata nel tempo ed essere ignifughi. Queste peculiarità sono permesse dall’alta qualità dei materiali utilizzati per la costruzione dei sedili di qualsiasi mezzo militare. Andiamo a scoprire qualche dettaglio in più e qualche soluzione da non sottovalutare.
La disposizione dei sedili
Nella maggior parte dei casi, la posizione dei sedili per veicoli militari è diversa da quella utilizzata di norma nei veicoli civili. Se infatti sei abituato a vedere diverse file da due o tre sedili (come può essere nei pullman o negli aerei civili), nei mezzi militari d’azione è utile averli disposti in file poste una di fronte all’altra e con le spalle rivolte alla fusoliera.
Questa particolare ubicazione permette una più facile movimentazione in qualsiasi situazione i militari si trovino. (È facile notare questa disposizione anche nelle camionette dell’esercito dove, oltre ai due posti posizionati davanti, sono presenti 4/6 posti suddivisi in due file da 2/3 sui due lati del mezzo).
Sapevi che la particolare disposizione è richiesta anche per facilitare l’uscita dal mezzo in questione dei militari? Questi, infatti, nella remota situazione in cui il mezzo precipiti in verticale, possono usare i sedili come una vera e propria scala per risalire verso l’uscita.
I sedili per veicoli militari e i sistemi modulari
L’importanza di avere sistemi modulari adattabili ad ogni mezzo è un’altra grande caratteristica da non sottovalutare. Questi permettono ai militari di essere sempre pronti ad ogni evenienza, anche dovendo sostituire la seduta tra mezzi completamente diversi tra loro.
Questi sistemi consentono di soddisfare le esigenti norme di sicurezza della NATO. In più sono utilissimi quando è necessario aggiungere o rimuovere i sedili per il trasporto di soldati e/o armamenti. Queste necessità possono verificarsi in diverse situazioni e per soddisfare determinate esigenze organizzative.
Le caratteristiche comuni
Le caratteristiche comuni dei principali tipi di sedili per veicoli militari rimangono sempre quelle relative alla sicurezza, alla qualità e alla modularità. Poi, per il resto, ogni mezzo può avere il suo sedile con le sue specifiche caratteristiche, pensate appositamente per la funzione per la quale il mezzo è stato progettato.
Il nostro supporto per l’ottimizzazione dei sedili per veicoli militari
Anche quando si tratta di sedili per veicoli militari, noi di Cama Srl forniamo soluzioni personalizzate e capaci di soddisfare ogni più specifica esigenza. La nostra azienda è specializzata nel campo della fornitura di profilati metallici e dei semilavorati per l’industria automobilistica. Pertanto, può realizzare guide per sedili di ogni genere, in grado di garantire elevati standard di sicurezza e qualità.
Usiamo le migliori strumentazioni tecnologiche e i più ottimali materiali, e seguiamo processi produttivi altamente innovativi. Questo ci consente ogni volta di proporre un prodotto dalle caratteristiche originali e studiate per ogni tipo di mezzo. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sulle guide per i sedili per veicoli militari e non solo.