Via Corelli, 150 ang. Via Salesina, 1 - 20134 Milano

Guide per sedili: come devono essere per garantire sicurezza

Guide per sedili: come devono essere per garantire sicurezza

Home » Blog » Sicurezza

Le guide per sedili sono parti fondamentali all’interno di un’automobile, ma anche in altri mezzi o macchinari operativi. Per garantire sicurezza devono però presentare alcune caratteristiche ed essere prodotte con una particolare attenzione. Continua a leggere e scopri quali sono i dettagli da conoscere a riguardo.

I materiali che fanno la differenza

Come sempre, uno dei primi elementi a cui prestare attenzione è il materiale di costituzione. Per avvalersi di guide per sedili che possano garantire un’elevata sicurezza è necessario puntare su materiali resistenti, robusti e di alta qualità. Nel caso delle guide, che per l’appunto devono essere implementate in un’auto o in un altro mezzo o macchina operativa, è importante anche che il materiale utilizzato sia leggero. Per tutte queste ragioni noi di Cama Srl puntiamo sull’acciaio e sull’alluminio. Questi due metalli presentano caratteristiche ideali per la produzione di guide e profilati metallici.

Anche i metodi di produzione sono importanti

Anche la lavorazione attraverso la quale si producono le guide per sedili è importante. È sempre fondamentale scegliere tecniche e strumenti che possano assicurare:

  • Elevata precisione,
  • La realizzazione di forme specifiche,
  • Manufatti resistenti.

La precisione è importante in quanto si presenta come un fattore che può delineare la corretta implementazione del profilato all’interno dell’auto o altro mezzo. Realizzare forme specifiche è altrettanto essenziale: significa potersi avvalere di guide per sedili personalizzate per qualunque destinazione d’uso. Ovviamente c’è anche la resistenza: è necessario usare una lavorazione che possa proporre dei profilati solidi e resistenti, le cui sagomature e piegature non si rompano facilmente. Tutte queste caratteristiche e specifiche consentono di avere a disposizione delle guide sicure e funzionali sotto diversi punti di vista. Tra le lavorazioni più ottimali nell’ambito della produzione delle guide c’è sicuramente la profilatura a freddo.

guide per sedili - operaio piegatura metalli

Le guide per sedili su misura

Come anticipato, un altro fattore fondamentale è la personalizzazione. Infatti ogni auto, mezzo operativo o altra macchina industriale necessita di guide per sedili adeguate. Solo in questo modo si potrà fruire di un prodotto sicuro e affidabile, che al tempo stesso possa garantire la giusta fluidità nei movimenti. Pertanto, un’altra delle caratteristiche da non sottovalutare è proprio la personalizzazione. Avere a disposizione guide su misura può fare sempre una positiva differenza, anche facilitando il montaggio e garantendo una maggiore stabilità e un minore ingombro.

La sicurezza garantita dalle guide per sedili proposte da Cama Srl

Come hai potuto vedere, una guida per sedili deve presentare determinati requisiti e dev’essere realizzata seguendo determinati criteri. Solo così potrà rivelarsi sicura ed elevare i livelli di sicurezza del mezzo o macchinario in cui verrà installata. Se sei alla ricerca di guide sicure, resistenti, performanti, che durano nel tempo e realizzate su misura, puoi affidarti al nostro team.

Da anni Cama Srl è specializzata nella produzione di guide per sedili personalizzate e speciali, per mezzi e macchinari di ogni genere. Siamo al fianco delle aziende del settore automotive e delle realtà che necessitano di implementare nelle proprie macchine delle guide funzionali e personalizzate. Richiedi una nostra consulenza e un preventivo senza impegno: potremo proporti soluzioni diversificate e capaci di garantire sicurezza, resistenza e qualità.

9 Novembre 2022 - Cama srl

In questo articolo parleremo di sicurezza in auto. Pertanto andremo ad analizzare gli elementi che rendono un’auto più sicura. Prenderemo in considerazione diversi aspetti come la struttura dell’auto, i materiali usati, le tecnologie di sicurezza e i dispositivi di assistenza alla guida.

La struttura dell’auto

Uno degli elementi che può rendere un’auto più sicura è la sua struttura. Questa, infatti, dev’essere progettata in modo da assorbire il maggior numero possibile di energia in caso di collisione. Inoltre, la struttura deve essere resistente alla deformazione. Questa resistenza consentirà di evitare che si aprano delle fessure che potrebbero causare lesioni agli occupanti in caso di incidente. Per tutte queste ragioni la struttura di un’auto è uno dei fattori più importanti per quanto concerne la sicurezza in auto.

I materiali usati

Un altro elemento importante che contribuisce a rendere un’auto più sicura sono i materiali usati per la sua costruzione. È importante che questi siano resistenti all’urto e alla deformazione, in modo da garantire la massima protezione agli occupanti in caso di incidente e non solo. Quando si parla di sicurezza in auto, è inoltre fondamentale che i materiali usati siano leggeri e che non aumentino il peso dell’auto e quindi il consumo di carburante.

Le tecnologie per aumentare la sicurezza in auto

Oggi molte auto sono dotate di diverse tecnologie di sicurezza, come ad esempio l’ABS (Anti-lock Braking System), l’ESC (Electronic Stability Control) e l’airbag. Queste tecnologie rendono un’auto più sicura. Ad esempio, l’ABS impedisce che le ruote si blocchino in caso di un brusco arresto, mentre l’ESC migliora la stabilità dell’auto in caso di curve o superfici scivolose. L’airbag è il più conosciuto. È un dispositivo per la sicurezza in auto che si gonfia in caso di incidente e protegge gli occupanti dall’impatto.

guide singole nato - sicurezza in auto

I dispositivi di assistenza alla guida

Alcune auto sono altresì dotate di dispositivi di assistenza alla guida, come ad esempio il cruise control, il lane keeping assist e il blind spot detection. Questi dispositivi contribuiscono a rendere un’auto più sicura poiché aiutano il conducente a mantenere il controllo dell’auto in situazioni difficili o pericolose. Ad esempio, il cruise control mantiene costante la velocità dell’auto. Il lane keeping assist, invece, mantiene l’auto allineata con la corsia di marcia. Il blind spot detection avvisa il conducente se c’è un veicolo nel suo angolo cieco, aumentando così i livelli di sicurezza in auto.

La sicurezza in auto grazie alle guide per sedili

Usare gli elementi appena elencati è il miglior modo per rendere un’auto più sicura e tu, come produttore, di certo sai benissimo quali scegliere e come usarli al meglio. Sai come abbinarli e come farli funzionare in sinergia. Non dimenticare che però c’è un altro elemento che non puoi sottovalutare se vuoi creare e proporre ai tuoi clienti delle auto eccellenti. Stiamo parlando delle migliori guide per sedili. Sembrano un componente di importanza secondaria, ma in realtà possono fare una grande differenza in termini di stabilità, comfort e sicurezza in auto. Scopri di più sulle nostre guide su misura e non esitare a contattarci per richiederci una consulenza e un preventivo personalizzato.

20 Ottobre 2022 - Cama srl

Si parla spesso di sicurezza delle auto e di altri veicoli. Tuttavia, non si parla abbastanza di sicurezza dei sedili. Anche questi ultimi hanno una loro importanza e possono garantire una maggiore sicurezza durante la guida. Devono essere realizzati come si deve e, soprattutto, devono essere ancorati correttamente alla struttura del veicolo. Andiamo a vedere cosa dovresti sapere a riguardo.

1.La prima cosa da non sottovalutare è l’ergonomia

Anche i sedili delle auto devono essere ergonomici. Devono sostenere e supportare i muscoli e l’apparato scheletrico di chi li utilizza, senza farli affaticare. Questa caratteristica non fa molta differenza in caso di incidente, ma di certo aumenta la sicurezza nel senso che consente di salvaguardare la salute della persona. Anche questo è importante, sei d’accordo? Proprio per questo motivo i sedili delle auto hanno quella particolare struttura, incurvata verso il centro, e sono provvisti di comodi poggiatesta.

2.I sedili sono più sicuri se sono ancorati grazie ad una valida guida per sedili

Sempre parlando di sicurezza dei sedili, e conseguentemente di sicurezza di chi usa i veicoli, possiamo dire con certezza che è sempre necessario avvalersi di una valida guida. I produttori scelgono guide per sedili studiate per ancorare correttamente la seduta alla struttura dell’abitacolo dell’auto. Le stesse guide devono garantire stabilità, elevati livelli di sicurezza e anche un ottimo comfort. Al bisogno devono scorrere con facilità e permettere di spostare la seduta avanti e dietro. Senza una buona guida, non potremo fare un buon viaggio!

3.Sicurezza dei sedili: se la guida è costituita con il miglior materiale, la stabilità è garantita

È chiaro che una guida ottimale è una guida costituita dai migliori materiali. Tra questi troviamo sicuramente l’alluminio, che si rivela leggero e resistente, affidabile e duraturo. Questo è certamente uno dei metalli più adatti alla realizzazione di guide per sedili anche perché si lavora bene, persino a freddo. Può essere modellato al fine di ottenere guide personalizzate e adatte ad ogni tipologia di veicolo. La sicurezza dei sedili aumenta quando si può contare su ottimi materiali.

sicurezza sedili - guide realizzate per auto

4.La migliore soluzione è avere una guida sedili su misura

Per ogni auto e per ogni seduta, esiste la giusta guida. Più larga o più stretta, speciale o standard, a comando singolo o a doppio comando: ogni prodotto ha il perfetto compagno. Ecco perché molti produttori e coloro che intendono modificare la propria auto richiedono la realizzazione di guide per sedili su misura. Così facendo si può ottenere un prodotto adeguato e anche in grado di garantire una maggiore sicurezza dei sedili e del veicolo in generale.

Sicurezza dei sedili: le nostre conclusioni

Come avrai compreso, sono perlopiù le guide a fare la differenza. Ci vuole un’ottima seduta, ma anche un’ottima guida per sedili: solo in questo modo si può ottenere comfort, stabilità e la giusta libertà di movimento. Noi di Cama Srl siamo al fianco di produttori e privati, proponendo un servizio di produzione guide per sedili su misura. Utilizziamo i migliori materiali e le tecniche più all’avanguardia per permettere ai nostri clienti di elevare la sicurezza dei sedili e delle proprie auto. Dai un’occhiata alle nostre soluzioni e non esitare a richiederci maggiori informazioni.

17 Febbraio 2022 - Cama srl

Guidare i fuoristrada si rivela per molte persone un’esperienza davvero unica ed emozionante. Questa tipologia di auto è perfetta infatti per chi ama l’avventura e le trasferte nei luoghi dove la natura è incontaminata. È fondamentale non mettere da parte la comodità mentre si guida, soprattutto quando si percorrono strade sterrate e percorsi pieni di ostacoli e difficoltà. Avvalersi di validi sedili per fuoristrada è importante: devono garantire comfort e libertà di movimento.

I migliori sedili per fuoristrada

Come è possibile immaginare, le sedute più ottimali sono quelle che garantiscono stabilità e comodità, anche durante la guida su percorsi difficili. È fondamentale che siano ergonomiche, ben strutturate e studiate per sostenere il corpo del guidatore anche in caso di sollecitazioni e movimenti bruschi. È importante inoltre che siano rivestite con materiali di qualità, facili da pulire, resistenti e adatti alle persone dinamiche.

Se stai pensando di comprare dei nuovi sedili per fuoristrada, sappi che spesso è opportuno evitare l’acquisto di sedute rivestite in pelle. È molto meglio prediligere i tessuti idrorepellenti: sono più pratici e duraturi.

sedili e guide sedili per fuoristradaUn supporto aggiuntivo

Per rendere i sedili per fuoristrada più confortevoli è possibile aggiungere dei supporti lombari, perfetti soprattutto per i viaggi più lunghi, e i supporti per il collo. Possono rivelarsi utili anche i coprisedili in memory foam. Alcuni modelli sono provvisti inoltre di una funzione di riscaldamento e di un cuscino lombare aggiuntivo. Per aumentare il comfort durante la guida si possono utilizzare anche i copri-cintura, che “imbottiscono” la cintura di sicurezza rendendola più confortevole.

Consigli per aumentare la comodità durante la guida

Oltre alla scelta di ottimali sedili per fuoristrada, per guidare comodamente è molto importante regolare in modo corretto il sedile dell’auto. Sarà opportuno posizionare bene lo schienale, affinché permetta a chi guida di stare seduto in una posizione adeguata e di tenere la schiena più dritta possibile. Questo è utilissimo per prevenire il mal di schiena, che può presentarsi più frequentemente soprattutto quando si guida su percorsi sterrati. Anche se gli ammortizzatori fanno il loro dovere, è sempre opportuno avere qualche accortezza in più.

La posizione del sedile dovrà essere regolata bene anche in relazione all’uso dei pedali. Bisognerebbe quindi abbassare o alzare la seduta, nonché spostarla indietro o in avanti fino a che non si sarà trovata la posizione più consona. Sarà opportuno regolare con attenzione anche il volante dell’automobile. Considerando questi fattori, sarà possibile guidare più comodamente e senza difficoltà.

Le guide adatte ai sedili per fuoristrada

Per incrementare i livelli di comfort e stabilità ma anche la sicurezza, senza mettere da parte la libertà di movimento, si possono cambiare le guide dei sedili. Cama Srl è specializzata nel campo della fornitura di profilati metallici e di semilavorati per l’industria automobilistica. Pertanto, ci occupiamo anche di produrre guide per ogni tipologia di veicolo: singole e doppie, più tradizionali oppure guide speciali. Le nostre soluzioni per i sedili per fuoristrada sono resistenti, qualitative e funzionali. Scopri subito le caratteristiche dei nostri prodotti e non esitare a richiederci maggiori informazioni.

6 Aprile 2021 - Cama srl

I canoni dei veicoli sono ormai molto alti dal punto di vista del comfort. Ovviamente, al tempo stesso, assicurano tutti gli adeguati standard di sicurezza sia per il conducente che per i passeggeri. Avvalersi di ottime guide per sedili è una soluzione da non sottovalutare in termini di comodità, ma anche di sicurezza. Andiamo a scoprire tutti i perché.

La sicurezza e il comfort per i sedili: la personalizzazione che fa la differenza

Pare scontato che la sicurezza sia uno degli elementi fondamentali a cui occorre fare attenzione per la realizzazione, ma anche per la scelta, di qualsiasi veicolo. Il monitoraggio e la cura per la qualità non devono mai essere trascurati. Pertanto, devi necessariamente trovare il connubio perfetto per poterti garantire sicurezza e comfort di seduta.

Per riuscire in questo intento, molte volte è opportuno munirsi di prodotti realizzati in base alle personali esigenze e al mezzo di trasporto che si sta utilizzando o progettando. Proprio per questa ragione la nostra azienda propone la realizzazione di guide per sedili a misura delle specifiche necessità.

Le nostre soluzioni per ogni tipo di veicolo

La nostra realtà aziendale si occupa di produrre guide per sedili per ogni tipologia di veicolo. Possono essere singole e doppie, più tradizionali oppure guide speciali. Queste ultime si possono applicare su un’ampia serie di veicoli come auto, moto, imbarcazioni, aerei e treni, ma anche su molti mezzi agricoli.

Ognuno di questi mezzi di trasporto necessita di garantire comfort e sicurezza, e le nostre guide per sedili possono assicurare i dovuti standard. Ogni veicolo ha le sue dimensioni e chi guida ha le sue necessità. Attraverso la produzione di guide studiate a misura delle specifiche esigenze, possiamo garantire:

  • stabilità,
  • libertà di movimento,
  • resistenza,
  • qualità.

La nostra produzione di guide per sedili

Cama Srl si è specializzata nel campo della fornitura di profilati metallici e dei semilavorati per l’industria automobilistica. Ci proponiamo altresì come un’ottima risorsa per chi opera nel campo dell’arredamento, dell’edilizia, dell’ecologia, della nautica, della realizzazione di pareti mobili ed altro ancora.

Avvalendoci di processi produttivi altamente innovativi, di macchinari all’avanguardia e di materie prime qualitative, possiamo proporre la produzione di guide per sedili efficienti e funzionali. Le nostre guide offrono la possibilità di muoversi comodamente, grazie ai sistemi di regolazione e scorrimento, e di mantenersi in una posizione sicura durante tutto il viaggio. Queste sono le caratteristiche delle nostre guide a comando singolo, perfette per l’implementazione in spazi ridotti, ma anche di quelle a doppio comando e delle altre soluzioni proposte.

Guide per sedili, sicurezza e comfort | Cama Srl

Per garantire un ulteriore comfort, realizziamo archetti tubolari sagomati e curvati, idonei per eseguire lo sgancio simultaneo delle guide per sedili. In altre parole, per assicurare elevati livelli di sicurezza e comodità, ma anche per soddisfare ogni richiesta del cliente, offriamo soluzioni personalizzate, intelligenti e a misura delle specifiche esigenze. Scopri di più nella sezione dedicata e non esitare a chiederci maggiori informazioni.

 

19 Marzo 2021 - Cama srl

Il Codice della strada comprende delle regole che riguardano la circolazione di pedoni, veicoli e animali. Le norme riguardano i limiti di velocità consentiti, la corretta distanza di sicurezza da mantenere, le precedenze e non solo. Naturalmente, queste valgono anche per chi guida auto sportive. Le norme, però, possono cambiare relativamente alla guida in piste o appositi circuiti. In questa breve guida ci teniamo a darti alcuni suggerimenti in più.

Alcuni consigli: partiamo dalle basi

Oltre alle regole più note e comunque presenti sul Codice della strada, ci sono alcuni accorgimenti che possono risultare molto utili anche a coloro che guidano un’auto sportiva. La maggior parte di questi consigli servono per proteggere sia te che gli altri. Ecco quelli che reputiamo i più importanti.

Prima di mettersi al volante

Prima di effettuare un viaggio lungo in auto, che si tratti di un’auto sportiva oppure no, è fondamentale assicurarsi che il veicolo sia a posto. Anche chi guida dovrà essere in buone condizioni. È meglio evitare di mettersi al volante da malati o dopo aver assunto particolari medicinali.

Si dovrebbe prestare attenzione in particolare in estate, quando il caldo incombe, e prima di una gara. Per queste situazioni si suggerisce di mettersi alla guida dopo aver mangiato e bevuto almeno quanto basta per essere in forze e sufficientemente idratati.

Durante la guida di un’auto sportiva

Soprattutto in questi casi, in cui si presuppone che la velocità sia notevole, è opportuno evitare al massimo ogni tipo di distrazione. Si dovrebbero evitare conversazioni, parlando solamente quando è necessario, e persino abbassare il volume della radio.

Quando si è in strada, e quindi non in un circuito, è doveroso evitare manovre brusche. A volte, facendosi prendere dal piacere di guidare un’auto sportiva si rischia di “scordarsi” di seguire alcune regole del Codice della strada. Tagliare la strada agli altri veicoli o cambiare corsia improvvisamente sono atteggiamenti comuni. Possono sembrare banali, ma in realtà sono pericolosi e vanno assolutamente evitati. È importante in ogni caso essere coscienziosi e responsabili. In questo modo si potranno evitare incidenti anche gravi.

La sicurezza per chi guida le auto sportive | Cama Srl

Quello che ti serve è anche un’auto sportiva sicura e ben equipaggiata

Insomma, come avrai compreso, per una guida sicura in auto sportiva bisogna semplicemente seguire le regole e usare il buon senso. A fare una positiva differenza c’è anche il veicolo stesso: è fondamentale infatti avere un’auto sportiva sicura e ben equipaggiata.

In queste situazioni, acquistare una valida vettura è essenzialmente il primo passo. Successivamente si dovrà contare sul supporto dei professionisti del settore, i quali potranno tenere tutto sotto controllo e persino proporti componenti sicuri e affidabili. Uno di questi componenti te lo possiamo offrire noi di Cama Srl.

La nostra azienda si occupa di produrre guide per lo scorrimento di tutti i tipi di sedili. Realizziamo profilati su misura, con singolo o doppio comando, ideali anche per abitacoli di misure ridotte e per tutte le tipologie di auto sportive. Avere un sedile ben posizionato, stabile e regolabile permette di guidare meglio e, conseguentemente, in sicurezza. Non esitare a richiederci al più presto maggiori informazioni e un preventivo personalizzato!

26 Gennaio 2021 - Cama srl