Via Corelli, 150 ang. Via Salesina, 1 - 20134 Milano

Avere sedili ergonomici è importante… anche all’interno dei veicoli

Avere sedili ergonomici è importante… anche all’interno dei veicoli

Home » Avere sedili ergonomici è importante… anche all’interno dei veicoli

Si stima che ognuno di noi passi almeno nove ore della giornata in posizione seduta. Questo accade a casa e in ufficio, ma anche in auto. Proprio per questo motivo è sempre importante avvalersi di sedute comode e, soprattutto, ergonomiche. Anche in auto dovresti avere dei sedili ergonomici. Questo ti permetterà di evitare ripercussioni sulla salute.

Consigli per una seduta ergonomica in auto

Dovresti sapere che, statisticamente, è stato appurato che gli autisti sono i soggetti ai quali vengono più frequentemente diagnosticate ernie e discopatie. Questi disturbi sono spesso dovuti ad una cattiva postura e al mantenimento di una posizione sbagliata durante la guida o comunque nei momenti in cui si sta seduti. Anche se non fai l’autista, non dovresti sottovalutare l’importanza di usare dei sedili ergonomici e di certo non è difficile capire il perché.

Normalmente, quando scegli una vettura, i sedili non rientrano tra le cose che guardi con attenzione. Eppure sono molto importanti visto che mediamente li userai per 300 ore all’anno! È fondamentale valutarli con attenzione e assicurarsi che possano adattarsi bene alla posizione della colonna vertebrale e sostenere adeguatamente il corpo. Oltre alla forma, fai attenzione alla consistenza: proprio come i materassi, anche i sedili non devono essere troppo morbidi. Se lo fossero, non potrebbero essere definiti sedili ergonomici, in quanto non potrebbero sostenere bene la colonna vertebrale.

La muscolatura della schiena necessita di un valido supporto quando siamo seduti. Pertanto, scegli un sedile ben dimensionato e imbottito, così potrà garantire sempre il giusto sostegno.

I giusti accorgimenti

Ma quali sono gli accorgimenti per sostenere nel modo giusto la colonna vertebrale? Avvalersi di sedili ergonomici non basta. Quando entri in auto devi fare attenzione a regolare bene la seduta: siediti facendo arrivare i glutei fino allo schienale e poi allontana il sedile dallo sterzo. Allontanalo fino a che le gambe risulteranno leggermente piegate mentre premono i comandi ai piedi. Non dovrai mai avere le gambe completamente tese, altrimenti i dolori nella zona lombare saranno praticamente assicurati.

Fai attenzione anche al cuscino poggiatesta: deve superare l’altezza della testa, in modo da evitare colpi di frusta in caso di urto. Posiziona lo schienale dei tuoi sedili ergonomici in modo che sia dritto o poco inclinato, cosicché quando giri il volante le spalle risultino sempre appoggiate.

Fondamentale è inoltre il supporto lombare: la parte bassa dello schienale deve creare una naturale linea curva verso l’esterno. Anche la regolazione del volante è importante: gli avambracci devono essere dritti e i gomiti leggermente piegati.

Sedili ergonomici all’interno dei veicoli | Cama Srl
Modern black car leather seats

Non solo sedili ergonomici

Ormai tutte le case automobilistiche utilizzano schienali comodi e capaci di fornire il giusto sostegno al corpo. Alcuni vantano persino funzioni riscaldanti e massaggianti. Pertanto, basta selezionare un’auto di qualità per ottenere dei sedili ergonomici eccellenti. Un’ulteriore positiva differenza la farà la giusta regolazione della seduta. Questa permetterà di affrontare al meglio sia gli spostamenti quotidiani che i viaggi più lunghi, salvaguardando la propria salute.

In questo sono molto utili le guide per sedili personalizzate, che permettono di muoversi con facilità, di guidare in sicurezza e di tenere sempre la posizione più corretta durante la guida. Scopri le nostre soluzioni e non esitare a chiederci ulteriori consigli per ottimizzare i tuoi sedili ergonomici.

19 Maggio 2021 - Cama srl